HOME  |  coast-to-coast  |  perché  |  autore  |  editore  |  acquista  |  biblio  |  news  |  grazie  |  maipiùsenza
     
MERCOLEDI' 28 APRILE | 11° GIORNO | MARATEA - EBOLI | KM 1.143
 
In mare

Marsala

Marsala - Partinico

Partinico - S. Flavia

S. Flavia - Villa S. Gio.

Villa S. Gio. - Scilla

Scilla - Nicotera M.

Nicotera M. - Soveria M. Soveria M. - Castrovillari

Castrovillari - Maratea

Maratea - Eboli

Eboli - S. Prisco

S. Prisco - Taverna Catena
   
On the road

On the road

La strada che sale da Vibonati

Se questa è logistica

Se questa è logistica

Un centro logistico piazzato in mezzo al nulla

Compagne di strada

Compagne di strada

Mucche lungo la strada verso il Fortino

Nella Terra di Mezzo 1

Nella Terra di Mezzo 1

Panorama

Nella Terra di Mezzo 2

Nella Terra di Mezzo 2

Pastore scorbutico

Il Fortino 1

Il Fortino 1

Nicola Colombo. Terza generazione a servire caffè

Il Fortino 2

Il Fortino 2

Esterno della taverna in cui s'incrociarono i destini di Garibaldi e Pisacane

La Società Operaia controcorrente

La Società Operaia controcorrente

Sala C. "E diciamolo che Garibaldi era massone"!

La Società Operaia controcorrente

La Società Operaia controcorrente

Sala C. Una parete della Società Operaia

La SS 19 ritorna selvaggia

La SS 19 ritorna selvaggia

Polla. La Route 66 del Sud

       

Una terra di mezzo selvatica e dimenticata, ti porta al Fortino, nella Taverna in cui, con destini diversi, sostarono Garibaldi e Pisacane. Trovi il baffo simpatico di Nicola e un supermarket in sedicesimo. A Sala Consilina la Società Operaia di cui Garibaldi fu presidente onorario, oggi lo celebra criticandone l'operato e i mandanti, senza vergognarsi a chiamarlo massone. Per fortuna che dopo Polla la Statale 19 si riappropria della sua anima rivoluzionaria e selvaggia

 

 150 anni dopo. Viaggio ai quaranta all'ora sulle tracce di Garibaldi  |  di Riccardo Finelli  |  Incontri Editrice Sassuolo  |  2010  |  Copyright